Sono quattro le arene degli Europei di basket femminile 2025. La competizione si svolge all’inizio dell’estate e per la prima volta è ospitata da quattro differenti paesi: Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Germania.
EuroBasket Women 2025 è la quarantesima edizione del torneo continentale per nazioni, in programma dal 18 al 29 giugno. Vi prendono parte 16 squadre. L’Italia torna a ospitare, seppur parzialmente, gli Europei donne, dopo le edizioni integrali del 1938 (Roma), 1968 (Sicilia), 1974 (Sardegna), 1981 (Marche), 1985 (Veneto), 1993 (Perugia) e 2007 (Abruzzo).
Il meglio della pallacanestro femminile europea va in scena in questi impianti: Peace and Friendship Stadium del Pireo (Grecia), PalaDozza di Bologna (Italia), Sportovní hala Vodova di Brno (Repubblica Ceca), Edel-optics.de Arena di Amburgo (Germania). Ciascuno è sede di un raggruppamento della fase a gironi, mentre la fase a eliminazione diretta si gioca tutta al Pireo.
Andiamo quindi alla scoperta, una per una, delle arene in cui si giocherà FIBA EuroBasket Women 2025.
Peace and Friendship Stadium, Pireo

Il gigantesco palasport del Pireo, città dell’hinterland di Atene dove si trova uno dei principali porti d’Europa, in un’area popolata da quasi mezzo milione di abitanti, ospita il gruppo A degli Europei femminili 2025. Il Peace and Friendship Stadium – in greco Stadio Eirinis kai Filias – è il palasport dell’Olympiacos. E nonostante il nome “Pace e Amicizia”, i tifosi biancorossi sono soliti trasformarlo in un’autentica bolgia, soprattutto in occasione dei derby con il Panathinaikos.
L’impianto sorge nel complesso olimpico di Faliro, a pochi metri dal mare. L’inaugurazione nel 1985. Curiosità: il progettista Thimios Papagiannis si ispirò al palasport di San Siro a Milano, oggi non più esistente e che proprio nel 1985 subì il cedimento strutturale. Al Pireo la nazionale ellenica maschile vinse lo storico titolo europeo del 1987. Un successo che contribuì a rendere il basket lo sport più popolare in Grecia. Può contenere 12.300 spettatori, espandibili a 14.940 con le tribune retrattili.
Gruppo A: Grecia, Turchia, Francia, Svizzera.
PalaDozza, Bologna

Bologna è soprannominata “Basket City” e il PalaDozza è il suo palazzo dello sport più ricco di fascino e storia. Attualmente è la casa della Fortitudo e in passato è stato teatro di numerosi e accesissimi derby con la Virtus Bologna, una delle rivalità cestistiche più sentite d’Europa. Se l’arena del Pireo è ispirata a San Siro, il PalaDozza con la sua pianta circolare ricorda nientemeno che il Madison Square Garden di New York. Qui si disputano le partite del gruppo B, che comprende quelle dell’Italia.
Inaugurato nel 1956 e intitolato al sindaco Giuseppe Dozza che ne promosse la costruzione, l’impianto si trova a breve distanza dal centro storico del capoluogo emiliano. La capienza attuale è di 5.570 posti, con 18 file di gradinate in unico anello che dà al palazzo la forma di un catino. Suddivise in quattro settori, con la loro ripidità assicurano una visuale ottimale del campo da ogni punto. È ricoperto da una cupola metallica sorretta da 48 colonne in acciaio.
Gruppo B: Slovenia, Serbia, Italia, Lituania.
Sportovní hala Vodova, Brno

Seconda città della Repubblica Ceca dopo la capitale Praga, Brno si trova nella regione della Moravia Meridionale. È una città dalle radicate tradizioni sportive, in particolare motori e ciclismo, ma anche basket femminile. Infatti il KP Brno, finalista di Coppa Ronchetti (oggi EuroCup Women) nel 1982, è una squadra dalla lunga storia e uno dei club più importanti della città. La Sportovní hala Vodova è l’impianto che ospita il Gruppo C di EuroBasket Women 2025.
La struttura ha già accolto, nel 2010, i Mondiali di pallacanestro donne, che videro la nazionale di casa piazzarsi al secondo posto, alle spalle degli Stati Uniti. Parte del complesso sportivo di Kralopolis, è stata costruita nel 1975. L’arena principale, oggi utilizzata per le competizioni più rilevanti, è stata aggiunta nel 2001 ed è in corso la realizzazione di una terza. Può contenere 2.900 spettatori ed è tuttora affiancata dalla precedente, che ne accoglie soltanto 1.000.
Gruppo C: Belgio, Repubblica Ceca, Montenegro, Portogallo.
Edel-optics.de Arena, Amburgo

Nome commerciale della Inselparkhalle, la Edel-optics.de Arena di Amburgo è una delle quattro arene degli Europei di basket femminile 2025 e sorge nel quartiere di Wilhelmsburg. In ambito maschile, è la casa degli Hamburg Towers. Aperta nel 2014, può contenere per le partite di pallacanestro fino a 3.400 spettatori. La particolarità di questa struttura è che nacque come padiglione fieristico in occasione dell’International Garden Show del 2013, al termine del quale si operò una riconversione a impianto sportivo polifunzionale.
A pianta rettangolare, la sua architettura si caratterizza per quattro facciate ognuna differente dall’altra: una presenta giardini verticali, un’altra è rivestita di assi di legno, la terza con pannelli di policarbonato che accumulano energia solare e l’ultima è a vetrate. Il tetto delle Edel-optics.de Arena riveste la funzione di “giardino energetico” con pannelli fotovoltaici disposti in forme geometriche. Tra le arene degli Europei di basket femminile 2025, questa ospita le partite del gruppo D.
Gruppo D: Gran Bretagna, Germania, Svezia, Spagna.
Prima foto in alto: Wikiolo / Wikipedia CC BY-SA 3.0