Final Eight 2025 Coppa Italia: la guida completa

La Final Eight 2025 – denominazione ufficiale Frecciarossa Final Eight 2025 – è l’evento organizzato da LBA che assegna la Coppa Italia di basket maschile. La competizione nazionale esiste dal 1968, mentre la formula della finale a otto è stata introdotta nel 2000.

La Coppa Italia di pallacanestro storicamente è considerata una competizione di minore importanza rispetto al campionato. Tuttavia, da quando si svolge con la Final Eight, ha attirato un interesse sempre maggiore.

La settimana della competizione, in sede unica, è oggi un vero e proprio happening del basket italiano. Alle partite, infatti, si affianca una serie di eventi collaterali, di attività promozionali e di intrattenimento.

A partire dall’edizione 2024 la settimana della Final Eight include anche la Final Four della Coppa Italia di pallacanestro donne organizzata dalla Lega Basket Femminile (LBF).

La formula della Final Eight 2025

Da quando è stata introdotta la formula della Final Eight, la Coppa Italia di basket non ha più i turni eliminatori. A fungere da fase di qualificazione è il girone di andata del campionato di Serie A. Alla sua conclusione sono ammesse alla Final Eight le prime otto squadre in classifica.

La Final Eight si svolge in sede unica (dal 2023 Torino) ed è un torneo a eliminazione diretta in gara secca, composto da quarti di finale, semifinali e finale. Il tutto in un arco temporale di cinque giorni. La squadra vincitrice riceve il trofeo della Coppa Italia LBA e ha il diritto, nella stagione successiva, di apporre la coccarda tricolore sulle proprie divise.

Nelle prime due edizioni della Final Eight (2000 e 2001) il novero delle partecipanti era composto dalle prime sette classificate a metà campionato di Serie A e la prima classificata della Serie A2.

Final Eight 2025: il programma e dove vederla in tv

La Final Eight 2025 di Coppa Italia è in programma dal 12 al 16 febbraio 2025 a Torino è organizzata da LBA con il supporto di Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di Commercio di Torino. L’appuntamento è inoltre realizzato in collaborazione con FIP Piemonte.

Giusy Meloni, volto e conduttrice di DAZN, è la madrina della finale e Master of Ceremony dell’evento.

Mercoledì 12 febbraio – Quarti di finale
18:00 – Pallacanestro Brescia – Derthona Basket Tortona (DAZN, Eurosport 1, DMAX)
20:45 – Virtus Bologna – Olimpia Milano (DAZN, Eurosport 1, DMAX)

Giovedì 13 febbraio – Quarti di finale
18:00 – Aquila Basket Trento – Pallacanestro Reggiana (DAZN, Eurosport 1, DMAX)
20:45 – Trapani Shark – Pallacanestro Trieste (DAZN, Eurosport 1, DMAX)

Sabato 15 febbraio – Semifinali
18:00 – vincente Brescia-Tortona – vincente Bologna-Milano (DAZN, Eurosport 2, DMAX)
20:45 – vincente Trento-Reggiana – vincente Trapani-Trieste (DAZN, Eurosport 2, DMAX)

Domenica 16 febbraio – Finale
17:15 – vincente prima semifinale – vincente seconda semifinale (DAZN, Eurosport 1, DMAX, Nove)

I biglietti sono in vendita QUI.

DAZN inoltre trasmette gratuitamente nel del mondo le partite della Coppa Italia 2025, mentre EuroleagueTV gratuitamente in Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia.

Come già accade per il campionato e grazie agli accordi internazionali definiti dall’advisor Infront, tutte le partite sono inoltre nei territori di Balcani (TV Arena), Paesi Baltici (Setanta Sports), Grecia (COSMOTE TV), Israele (Charlton), Turchia (Sports TV), Polonia (PolSat), Georgia (1TV Georgia), Kazakhstan (Sport+), Slovacchia (RTVS), Repubblica Ceca (Sporty TV), Ucraina (MainCast) e Stati Uniti (Next Level).

Presenti la DAZN Ref Cam, la telecamera indossata dagli arbitri inaugurata nel 2024 grazie alla collaborazione tra LBA, DAZN e il supporto della FIP, e la spider cam, che segue le azioni dall’alto. La fruibilità televisiva delle gare è ulteriormente potenziata e resa più immersiva da una produzione con grafica in realtà aumentata.

Final Four 2025 Coppa Italia femminile: il programma

Venerdì 14 febbraio – Semifinali
18:00 – Reyer Venezia – Derthona Basket Tortona (DAZN, Discovery+, Flima.tv)*
20:30 – Famila Schio – Magnolia Campobasso (DAZN, Discovery+, Flima.tv)*

*modalità gratuita

Domenica 16 febbraio – Finale
12:30 – vincente prima semifinale – vincente seconda semifinale (Eurosport 2, Discovery+, DAZN*, Flima.tv*)

*modalità gratuita

La Inalpi Arena di Torino

inalpi arena torino palasport olimpico
Foto tratta da pagina Facebook: Inalpi Arena

Il Palasport Olimpico di Torino, la cui attuale denominazione commerciale è Inalpi Arena, ospita la Final Eight dal 2023. È stato costruito tra il 2003 e il 2005 su progetto dell’architetto giapponese Arata Isozaki.

L’impianto sorge a sud del centro del capoluogo piemontese, nel quartiere di Santa Rita, accanto allo Stadio Olimpico Grande Torino. L’indirizzo degli ingressi al pubblico è Corso Sebastopoli 123.

La sua capienza è di 15.657 posti e ospita anche altri eventi sportivi di primo piano, come le ATP Finals di tennis. Ai Giochi Olimpici di Torino 2006 è andato in scena qui il torneo di hockey su ghiaccio.

LBA Court Experience

Ritorna anche nel 2025 la LBA Court Experience, la fan zone nel foyer della Inalpi Arena con eventi di basket, approfondimento tecnico, musica e intrattenimento dedicata al pubblico di tutte le età. La mascotte Il Toret è disponibile per le foto con i fan.

Sempre nel foyer, sottolineando il contributo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la Lega Basket Serie A ha dedicato uno spazio nel per la diffusione di una serie di attività extra-campo come la promozione della Carta Giovani Nazionale, la piattaforma Giovani2030 e altre iniziative che si integrano con le attività sportive e di engagement della Final Eight.

Final 8 a Torino: le iniziative collaterali

final eight torino rinascente 2025

Nei mesi e nelle settimane precedenti alla Final Eight di Torino, il trofeo della Coppa Italia è protagonista del Roadshow Trophy attraverso il Piemonte, con le seguenti tappe: Valenza (AL), Torino, Biella, Novara, Arona (NO), Borgaro Torinese (TO), Chieri (TO), Corneliano D’Alba (CN), Collegno (TO), Fossano (CN), Moncalieri (TO), Nole (TO), Piossasco (TO) e San Mauro Torinese (TO). In ogni tappa iniziative per il coinvolgimento del pubblico e delle società del territorio.

La città di Torino veste con una serie di personalizzazioni visive che celebrano la presenza della Coppa Italia, grazie a gonfaloni, totem digitali, una linea del tram personalizzata, sottoportici e sottopassaggi che abbelliscono le principali vie e piazze del capoluogo piemontese.

Via Lagrange, salotto pedonale della città di Torino, si veste con i colori dell’evento. Le vetrine di Rinascente Torino sono personalizzate con la creatività della Frecciarossa Final Eight 2025 arricchita dalla presenza del trofeo. Inoltre, all’interno gli appassionati possono acquistare il merchandising ufficiale di LBA, realizzato in esclusiva da Erreà con una speciale capsule collection.

Martedì 11 febbraio sempre presso Rinascente Torino una speciale Opening Night all’insegna di sport, shopping e solidarietà. Per l’occasione il 10% dell’intero ricavato delle vendite verrà devoluto a favore della cura e della ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Alla Final Eight c’è anche l’eBasket

A Torino per la prima volta basket tradizionale e basket digitale si ritroveranno in un unico grande evento per disputare le proprie Finali grazie alla Federazione Italiana Pallacanestro e alla Lega Basket di Serie A. Alla Inalpi Arena, all’interno della Frecciarossa Final Eight 2025, le squadre di eBasket si sfidano in modalità LAN (in presenza) per la Coppa Italia e lo scudetto 3v3 nell’Italian eBasket League e per lo scudetto 1v1 e 5v5 nel FIP eBasket Tour.

Sono 52 gli ePlayer coinvolti nei due giorni di finale, ospitati da FIP e LBA a Torino e provenienti da tutt’Italia. Anche in questo caso si tratta di un’assoluta novità: mai in precedenza un così alto numero di giocatori ha preso parte ad una manifestazione in presenza.

Coppa Italia di pallacanestro: storia ed evoluzione

La Coppa Italia 2025 di basket maschile corrisponde all’edizione numero 49 ed è la 26esima con la formula della Final Eight.

La competizione è nata nel 1968 e la prima edizione è stata vinta dalla Partenope Napoli, che trionfò per 93-68 sulla Fortitudo Bologna al PalaDozza. Napoli ha vinto tre volte il trofeo, ma con altrettante diverse società: oltre alla Partenope, il Basket Napoli nel 2006 e l’attuale Napoli Basket nel 2024.

La Coppa Italia non si è disputata nel periodo che va dal 1975 al 1983, riprendendo quindi nel 1984. Dal 1990 al 1999 si è conclusa con la formula della Final Four, prima del passaggio alla Final Eight a partire dal 2000.

Olimpia Milano, Virtus Bologna e Pallacanestro Treviso (Benetton), con 8 titoli, sono le squadre che detengono il maggior numero di edizioni vinte. La Virtus è inoltre la squadra più presente in finale: 15. La Mens Sana Siena ha vinto la Coppa Italia cinque volte consecutive, dal 2009 al 2013, ma le ultime due sono state revocate.

Coppa Italia di basket maschile: albo d’oro

1968 Partenope Napoli
1969 Pallacanestro Varese
1970 Pallacanestro Varese
1971 Pallacanestro Varese
1972 Olimpia Milano
1973 Pallacanestro Varese
1974 Virtus Bologna

1975-1983 non disputata

1984 Virtus Bologna
1985 Victoria Libertas Pesaro
1986 Olimpia Milano
1987 Olimpia Milano
1988 Juvecaserta
1989 Virtus Bologna

Final Four
1990 Virtus Bologna
1991 Scaligera Verona
1992 Victoria Libertas Pesaro
1993 Pallacanestro Treviso
1994 Pallacanestro Treviso
1995 Pallacanestro Treviso
1996 Olimpia Milano
1997 Virtus Bologna
1998 Fortitudo Bologna
1999 Virtus Bologna

Final Eight
2000 Pallacanestro Treviso
2001 Virtus Bologna
2002 Virtus Bologna
2003 Pallacanestro Treviso
2004 Pallacanestro Treviso
2005 Pallacanestro Treviso
2006 Basket Napoli
2007 Pallacanestro Treviso
2008 Scandone Avellino
2009 Mens Sana Siena
2010 Mens Sana Siena
2011 Mens Sana Siena
2012 Mens Sana Siena (revocata)
2013 Mens Sana Siena (revocata)
2014 Dinamo Sassari
2015 Dinamo Sassari
2016 Olimpia Milano
2018 Auxilium Torino
2019 Vanoli Cremona
2020 Reyer Venezia
2021 Olimpia Milano
2022 Olimpia Milano
2023 Pallacanestro Brescia
2024 Napoli Basket

Coppa Italia di basket femminile: albo d’oro

1969 Basket Milano
1970 Basket Treviso
1971 Basket Milano
1972 Basket Milano
1973 GEAS Sesto San Giovanni
1974 Basket Milano

1975-1983 non disputata

1984 SISV Viterbo

1985-1992 non disputata

1993 Comense
1994 Comense
1995 Comense
1996 Famila Schio
1997 Comense
1998 Basket Parma
1999 Famila Schio
2000 Comense
2001 Basket Parma
2002 Basket Parma
2003 CRAS Taranto
2004 Famila Schio
2005 Famila Schio
2006 Pallacanestro Ribera
2007 Club Atletico Faenza
2008 Reyer Venezia
2009 Club Atletico Faenza
2010 Famila Schio
2011 Famila Schio
2012 CRAS Taranto
2013 Famila Schio
2014 Famila Schio
2015 Famila Schio
2016 Eirene Virtus Ragusa
2017 Famila Schio
2018 Famila Schio
2019 Famila Schio

2020 non disputata

2021 Famila Schio
2022 Famila Schio
2023 Famila Schio
2024 Famila Schio

[Articolo in aggiornamento]

Condividi: